Forum Note dolenti

1- Disturbi legati alla psiche => Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) => : davseg 26 July, 2013, 10:53:59

: Doc
: davseg 26 July, 2013, 10:53:59
Buongiorno
Sono Davide
32 anni di Alessandria.
Da molti anni soffro di doc, sono stato in cura per alcuni anni presso il centro salute mentale della mia città, con risultati poco incoraggianti se non quello che mi hanno prescritto il citalopram 40 mg da prendere una volta al giorno al mattino (non so se è meglio a stomaco pieno o vuoto, io lo prendo a stomaco pieno), da alcuni anni ne prendo mezza pastiglia tranne nei cassi di forte stress in cui ne prendo una intera oltre allo zolpidem per dormire che mi ha prescritto il mio medico di famiglia, ma lo prendo raramente, di solito quando faccio qualche viaggio in cui non riesco ad addormentarmi in un letto che non è il mio.

Le ossessioni sono del tipo se non faccio una certa cosa un certo numero di cose mi succederà qualcosa di negativo, le compulsioni sono sia di tipo fisico che mentali.
Cerco di evitare a tutti i costi il colore rosso simbolo di sangue, pericolo e morte, evito il numero 7 e i numeri che lo compongo.

Se faccio un percorso per tornare al punto di partenza devo fare il percorso inverso.
Se non faccio le compulsioni a volte le dimentico e a volte mi rimangono nel cervello e continuo a pensarci, specie prima di andare a dormire se non faccio le compulsioni solite non riesco ad addormentarmi e quindi a volte è per quello che prendo il sonnifero.

Vorrei chiedere un parere sul citalopram e sul zolpidem.
Vorrei tanto essere curato da un medico serio, ma essendo disoccupato non me lo posso permettere.  :(

Grazie anticipatamente dei consigli.
Saluti
Davide
: Re:Doc
: Dott Lanzaro 27 July, 2013, 09:44:24
Caro Davide,

Purtroppo circa il 40% dei pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) non risponde in modo ottimale al trattamento farmacologico come sembra sia accaduto a lei.
Mi chiedevo se avesse provato (o se le avessero suggerito) un farmaco appartenente ad una classe diversa come ad esempio la clomipramina.

Molto cordialmente,
Dott. Massimo Lanzaro
: Re:Doc
: davseg 27 July, 2013, 10:36:34
No, non ho mai usato altro se non il citalopram (sono passato dal seropram nome di marca al generico alcuni anni fa), a proposito di generici è meglio continuare con una stessa marca di generici o è indifferente?
Se dovessi cambiare farmaco è da sostituire a quello che uso ora, dovrei lasciare passare un certo arco di tempo tra l'uno e l'altro.

In verità il trattamento farmacologico mi sta aiutando moltissimo, quando non lo facevo mi sentivo la testa scoppiare invece ora nonostante il doc interferisca in ogni ambito di quello che faccio riesco a tenerlo abb. sotto controllo. In generale il riacutizzarsi si ha in estate e in generale quando esco dalla mia routine quotidiana. Se non faccio le compulsioni mi sento tremare, brividi di freddo anche se fa caldissimo, sento il bisogno di un posto sicuro dove rifugiarmi e sentirmi tranquillo. Se sono senza fare niente i pensieri compulsivi mi assalgono. Nella mia vita lavorativa e di studio non interferiscono quasi per nulla.
: Re:Doc
: Dott Lanzaro 27 July, 2013, 10:42:22
I medicinali equivalenti sono guardati con diffidenza da molti pazienti, anche a causa di informazioni spesso scorrette che si sono diffuse sulla loro presunta minore qualità rispetto ai farmaci di marca (i cosiddetti medicinali “griffati”). Un medicinale equivalente ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa del medicinale di riferimento e rispetta i tre requisiti fondamentali necessari ad ogni medicinale per ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio: qualità, sicurezza ed efficacia.
: Re:Doc
: davseg 28 July, 2013, 11:55:04
Volevo chiedere un informazione che differenza c'è tra citalopram ed escitalopram? Quale è più efficace nel doc?
: Re:Doc
: Dott Lanzaro 28 July, 2013, 17:35:03
L'escitalopram è l'enantiomero (forma chimica lievemente diversa) del precedente farmaco  citalopram, da cui il nome. Non esistono che io sappia dati in letteratura che documentino una maggiore efficacia dell'uno o dell'altro nel doc.  I due farmaci hanno un profilo recettoriale  parzialmente sovrapponibile, e questo ne condiziona risposte terapeutiche e tollerabilità, tuttavia solo relativamente diverse. E' forse importante sottolineare che comunque la scelta terapeutica di un farmaco spetta sempre allo specialista che la segue.